Ogni volta che ho ospiti a tavola in estate mi rifugio in questo primo piatto, una salvezza geniale pronto in soli 10 minuti

C’è tanto sapore genuino in questo piatto di pasta che mette insieme tre ingredienti diversi ma molto intriganti e perfetti per sposarsi tra loro

Tre ingredienti per condire la pasta, tre mondi diversi che si uniscono nel piatto, un primo ideale anche quando abbiamo ospiti a tavola e vogliamo fare in fretta.

Primo piatto terra mare
Primo piatto terra mare pizzeriapace.it

Le combinazioni tra terra e mare funzionano sempre, questa è la dimostrazione più concreta e ti servono solo 30 minuti per preparare.

Primo piatto terra mare: hai molta possibilità di scegliere

Per condire il piatto di pasta useremo vongole, ceci e pomodorini pachino. Ma potrebbero essere cozze, fagioli cannellini e San Marzano, oppure piccadilly. Questo per dirti che è una ricetta con molte varianti possibile e tutte ottime.

Ingredienti:
360 g pasta corta
1 kg vongole veraci fresche
300 g di ceci precotti
200 g pomodorini pachino
2 spicchi di aglio
1 peperoncino fresco
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 mazzetto di prezzemolo
4 foglie di basilico
sale fino q.b.

Preparazione passo passo pasta

vongole
Primo piatto terra mare pizzeriapace.it

Prima operazione da fare, spurgare le vongole veraci fresche. Forse sai già come si fa ma è sempre bene ripassare. Apriamo la loro retina o il sacchetto dove le abbiamo messe per portarle a casa e le laviamo bene sotto un getto di acqua fresca.

Terminata questa operazione le mettiamo in una bacinella grande abbastanza da contenere tanta acqua fredda quanta ne serve per coprirle abbondantemente tutte. Aggiungiamo una presa di sale fino e le lasciamo in ammollo per almeno 2 ore (3 se sono più di 1 chilo). Alla fine le risciacquiamo e sono pronte per la cottura. A qualcuno sembrerà una perdita di tempo, ma in realtà la salute è più importante di tutto.
Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e passiamo anche alla cottura delle vongole. Le versiamo in un tegame insieme a 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, ad uno spicchio di aglio pelato e intero, al peperoncino che abbiamo lavato e tagliato a rondelle dopo averlo privato dei semini.

 

Accendiamo a fiamma media, copriamo e aspettiamo che le vongole si aprano. Serviranno dai 10 ai 12 minuti e quelle che restano chiuse o sono rovinate le eliminiamo. Quando sono pronte spegniamo subito, perché altrimenti diventano gommose. Le sgusciamo, lasciandole qualcuna intera per decorare il piatto.
Passiamo al resto del condimento. In una padella facciamo rosolare l’altro spicchio di aglio, sempre pelato e intero, con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Appena ha preso colore uniamo i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà o in quarti.

Facciamo cuocere a fiamma moderata per 10 minuti, salando i pomodori, poi aggiungiamo metà dei ceci precotti che abbiamo passata sotto un getto di acqua. L’altra metà invece la frulliamo nel mixer insieme ad 1 cucchiaio di olio, per dare una consistenza cremosa alla salsa.
Pomodorini e ceci dovranno cuocere insieme per altri 10 minuti ma intanto abbiamo messo anche la pasta nell’acqua bollente. La scoliamo quando è quai al dente direttamente nella padella con pomodorini e ceci.

Aggiungiamo le vongole sgusciate, un mestolino di acqua calda della pasta e la crema di ceci. Lasciamo amalgamare bene tutto per 2-3 minuti in modo che si insaporisca, poi spegniamo. Subito prima di servire la pasta con vongole e ceci tritiamo insieme prezzemolo e basilico, poi li spargiamo sopra la pasta e serviamo quando è ancora calda.

Gestione cookie