Ci sono diversi modi per preparare uno dei piatti tipici di Roma: gli spaghetti alla puttanesca. Io, però, seguo sempre la ricetta della tradizione culinaria italiana, perché sono certa che così non sbaglierò nemmeno un colpo.
Quando parliamo della preparazione degli spaghetti alla puttanesca, apriamo un capitolo così ampio che ognuno ha la sua opinione. Non è solo un piatto tipico della cucina romana, ma una ricetta che richiede tempo, passione e soprattutto dedizione.

Bisogna iniziare a vedere il cucinare come un atto d’amore verso chi ci sta accanto, ancora di più quando portiamo in tavola una ricetta così speciale. Perché gli spaghetti alla puttanesca, fidati, sono un piatto che esige attenzione a ogni singolo passaggio.
Spaghetti alla puttanesca come a Roma: la ricetta
Ebbene sì, come già accennato, quando si parla di spaghetti alla puttanesca si fa riferimento a un vero e proprio simbolo dell’Italia nel mondo. E ogni volta che li preparo, è come fare un viaggio con la mente nel cuore di Roma, seduta in una trattoria a gustare qualcosa di semplice ma perfetto.
Gli ingredienti per questa meraviglia sono:
- 400 g di spaghetti
- 600 g di pomodori pelati
- 1 spicchio d’aglio
- 15 g di capperi
- 160 g di olive nere denocciolate
- 4 filetti di acciuga sott’olio
- Peperoncino (a piacere)
- Prezzemolo fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale.

Ecco come preparare gli spaghetti alla puttanesca
La preparazione va seguita passaggio dopo passaggio, con attenzione. Prendi una padella capiente, meglio se dai bordi alti, e metti all’interno l’aglio tagliato a pezzetti, un pizzico di peperoncino, i capperi, un filo d’olio e i filetti d’acciuga. Fai rosolare tutto per bene, finché le acciughe non si saranno sciolte.
A questo punto aggiungi i pomodori pelati (meglio se spezzettati con una forchetta) e subito dopo le olive nere. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto. Nel frattempo, metti a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando saranno al dente, scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento.
LEGGI ANCHE -> Perché è sbagliato buttare lo yogurt scaduto con tutto il vasetto? Te lo dico subito!

Salta gli spaghetti a fuoco vivace per un paio di minuti, così da far amalgamare bene il sugo. Infine, spegni il fuoco e aggiungi una manciata di prezzemolo fresco tritato.
LEGGI ANCHE -> Ogni volta che ho ospiti a tavola in estate mi rifugio in questo primo piatto, una salvezza geniale pronto in soli 10 minuti
LEGGI ANCHE -> Sono cancerogeni ma il loro consumo sta aumentando in Italia, li mangi anche tu?