Preparo la pizza alla vecchia maniera, hai presente la ricetta casareccia, be’ proprio quella che ti sto per rivelare, prendi appunti

Per la pizza, sempre alla vecchia maniera: quella buona e casereccia, che ti lascia le mani unte d’olio… Una ricetta per la quale vale sempre la pena prendere appunti.

Quando si parla di ricetta per la preparazione della pizza, sappi che con questa potresti davvero lasciare tutti senza parole. Perché, anche se non si direbbe, riuscirai a preparare qualcosa di buono e delizioso proprio come facevano le nostre nonne.

Pizza in teglia - Pizzeriapace
Pizza in teglia – Pizzeriapace

Questa ricetta mi ha tolto d’impaccio in tante occasioni, e ogni volta che la preparo mi sembra di tornare indietro nel tempo. Niente batte una bella teglia di pizza fatta in casa, di quelle che sembrano appena uscite dal panificio.

Pizza alla vecchia maniera: la ricetta della vera casereccia

Ebbene sì, come dicevamo, per la cena di questa sera ho deciso di puntare tutto su una ricetta pratica e leggera per preparare una pizza buona e genuina, come quella che si faceva “ai vecchi tempi”. Sembrava complicata, e invece in pochi minuti ho fatto tutto. Se devo essere sincera, sono rimasta colpita dal risultato… e anche chi l’ha assaggiata!

Ecco gli ingredienti che ci serviranno:

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina Manitoba
  • 400 ml di acqua
  • 50 ml di olio
  • 10 g di zucchero
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 300 g di salsa di pomodoro
  • 250 g di mozzarella
  • Basilico
  • Origano
  • Sale,
  • Olio.
Pizza in teglia - Pizzeriapace
Pizza in teglia – Pizzeriapace

Ecco come preparare la pizza casereccia

La preparazione è davvero semplice. Inizia prendendo una ciotola capiente: versa le due farine e aggiungi subito il lievito secco, mescolando bene. Scalda leggermente l’acqua (attenzione: deve essere solo tiepida, non calda!) e aggiungi lo zucchero e l’olio. A questo punto, versa l’acqua a filo nella ciotola con la farina e inizia a mescolare. Continua a lavorare l’impasto finché non otterrai una consistenza liscia e omogenea. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa due ore, finché non sarà raddoppiato di volume.

Una volta trascorso il tempo della lievitazione, scegli se realizzare la pizza in un’unica teglia (te ne servirà una da 35×35 cm) oppure in più teglie più piccole. Ungi bene la superficie della teglia con un filo d’olio, poi stendi l’impasto finché non avrai ricoperto tutta la base.

LEGGI ANCHE -> Niente spine, niente odore: col merluzzo surgelato faccio queste polpette croccanti fuori e tenere dentro che una tira l’’altra

Pizza in teglia - Pizzeriapace
Pizza in teglia – Pizzeriapace

Distribuisci la salsa di pomodoro, condiscila con un pizzico di sale, un filo d’olio e una spolverata di origano. Inforna a 200 gradi in modalità ventilata per circa 15-20 minuti. Poi apri il forno, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e rimetti in forno per altri 5 minuti, finché non si sarà sciolta bene.

Lascia intiepidire qualche minuto… e poi gustala calda, filante e profumata.
Una pizza così, fatta con le tue mani, non ha paragoni!

LEGGI ANCHE -> Se mangi in questo ristorante ti fanno pagare anche il pepe, la FOTO diventa virale

LEGGI ANCHE -> L’abbinata che non ti aspetti ma che funziona da paura: provali con cocco e cioccolato i brownie e non li molli più

Gestione cookie