Anche in estate mi piace preparare manicaretti, ovviamente senza stare ore davanti ai fornelli e togliermi del tempo per andare in spiaggia, infatti come mia madre mi ha insegnato all’occorrenza entrano all’attacco i dadi, che sono i migliori insaporitori, per delle ricette veloci e top
Non li uso di frequente ma al bisogno si, quando ho voglia di preparare qualcosa di buono in poco tempo sono i miei assi nella manica, infatti nel mio frigorifero non mancano mai.

INGREDIENTI PER IL RISOTTO ALLA ZAFFERANO
- 400 g di risotto carnaroli
- 1 litro e mezzo di brodo di dado
- mezza cipolla
- mezzo bicchiere di vino bianco
- due noci di burro
- 60 g di parmigiano
- 2 bustine di zafferano
- 2 fette di prosciutto
Come si fa il risotto giallo o allo zafferano in pochissime mosse
Per la riuscita di questa ricetta dovete accertarvi di avere il riso giusto e lo zafferano, altrimenti è meglio che preparate un risottino burro e parmigiano.
La prima cosa da fare è preparare un brodo con due dadi, ci vorrà almeno un litro e mezzo di acqua, vi occorrerà un wok o un tegame dai bordi alti per preparare il risotto.
Iniziamo dalla cipolla, meglio quella bianca ma fa lo stesso quella che avete in casa andrà bene, sbucciatela e tagliatela sottilmente, mettetela a rosolare con le noci di burro e un goccino di olio extra vergine, affinché non si bruci, lasciatela appassire a fiamma bassa con un coperchio, per capire se pronta dovrà diventare trasparente.
Unite il prosciutto e il riso e fatelo tostare girandolo di tanto in tanto nella cipolla aggiungendo il vino, fatelo sfumare per un paio di minuti e cominciate ad aggiungere il brodo con un mestolo un po’ alla volta, coprite ogni volta completamente il riso dal brodo e quando necessario aggiungetene altro
Una volta trascorso il tempo di cottura, e questo dipenderà dal tipo di riso che avete acquistato, aggiungete un altra noce di burro, eliminate le fette di prosciutto, unite le bustine di zafferano e mescolate rapidamente fino al completo scioglimento di quest’ultimo, il risotto comincerà a prendere colore, diventerà come oro altro che di colore giallo.
Aggiustate con il parmigiano, mescolando rapidamente se necessario e poco cremoso unite altro brodo, non troppo mi raccomando.
A vostro piacimento potete aggiungere del pepe nero e del pecorino o ancora meglio lo potete realizzare nella versione con le zucchine, che andranno messe insieme alla cipolla e ancora meglio e più gourmet potete aggiungere dei gamberetti già sgusciati, quelli surgelati andranno benissimo, ma non vi dimenticate di non utilizzare il prosciutto
Buon appetito ragazzi!