Il sorbetto al limone lo faccio senza gelatiera, servito nei bicchieri belli belli è una delizia per gli occhi e il palato

Non è estate se almeno una volta, durante la stagione, non gusti un buon sorbetto al limone… ma con questa ricetta lo puoi fare da te senza usare la gelatiera.

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, preparare il gelato in casa è una vera sfida. Ecco perché non posso farne a meno: mi cimento nella preparazione di vari gusti e non solo.

Sorbetto al limone - Pizzeriapace
Sorbetto al limone – Pizzeriapace

Faccio sempre anche una scorta di sorbetto al limone, così da tenerlo in congelatore, pronto per essere gustato dopo cena, durante la merenda o come coccola prima di andare a dormire.

Con questa ricetta, poi, non devi nemmeno preoccuparti di comprare la gelatiera: lo prepariamo in men che non si dica e con pochi ingredienti.

Sorbetto al limone senza gelatiera, la ricetta

Nel caso in cui stessi cercando una ricetta per impressionare i tuoi ospiti, sappi che questa per il sorbetto è davvero ciò che fa al caso tuo. In men che non si dica sarà pronto, perfetto per lasciare tutti senza parole. Il tuo sorbetto sarà buono come quello servito nei bar o nei ristoranti. Gli ingredienti che ci serviranno sono:

  • 6 limoni (sia scorza che succo, circa 300 ml),
  • 250 ml di acqua,
  • 60 g di albume pastorizzato,
  • 120 g di zucchero.
Sorbetto al limone - Pizzeriapace
Sorbetto al limone – Pizzeriapace

Il sorbetto si prepara così: rimbocchiamoci le maniche

La preparazione del nostro sorbetto è davvero molto semplice. Iniziamo lavando bene i limoni, poi preleviamo la buccia eliminando la parte bianca, che è particolarmente amara. Mettiamo le scorze in un pentolino insieme allo zucchero e all’acqua, portando a ebollizione a fiamma dolce finché non avremo ottenuto uno sciroppo dal colore giallo. Filtriamo lo sciroppo, aggiungiamo il succo di limone e trasferiamo il tutto in un contenitore più grande, così che si raffreddi più velocemente.

Nel frattempo, montiamo a neve l’albume pastorizzato con l’aiuto di fruste elettriche, poi uniamo poco alla volta lo sciroppo di limone ormai completamente freddo, finché non avremo ottenuto un compostoomogeneo.

Sorbetto al limone - Pizzeriapace
Sorbetto al limone – Pizzeriapace

A questo punto, il sorbetto al limone va messo in congelatore per almeno quattro ore, avendo cura di mescolarlo ogni 30 minuti per ottenere la stessa consistenza di un sorbetto preparato con la gelatiera.

Trascorso il tempo necessario, sarà pronto per essere servito in tavola… e nessuno noterà la differenza con quello dei ristoranti. Un vero e proprio asso nella tecnica, che vi lascerà senza parole.

Gestione cookie