La ricetta della crema pasticceria è solo una quella di mia nonna, lei l’ha sempre fatta al limone e io le sono fedele

L’avevo preparata per farcire una torta ma metà è finita metà a cucchiaiate, questa crema pasticcera al limone mi ha fatto perdere la testa

Lo ammetto, quando preparo la crema pasticciera al limone, metà finisce sempre in mezza giornata. Non è colpa mia, è che è troppo profumata, cremosa e fresca per riuscire a resisterle. Parliamo infatti di quel genere di dolce che ti conquista cucchiaino dopo cucchiaino con il suo gusto d’estate vera.

Crema pasticciera al limone
Crema pasticciera al limone

E poi vogliamo parlare di quanto è versatile? La crema pasticciera al limone non è solo un ripieno per torte o crostate, si perché in realtà puoi usarla per farcire bignè, rotoli, oppure mangiarla così com’è, a cucchiaiate, proprio come faccio io. È una ricetta semplice, che si prepara con pochi ingredienti e senza complicazioni ma il risultato è da leccarsi i baffi.

Crema pasticciera al limone: non è solo una farcia ma una delizia che vale la pena gustare al cucchiaio!

Ora basta parlare quindi, perché so che ti è già venuta voglia. Quindi ora non ti resta che provare questa crema pasticciera al limone e vedrai che la piazzerai ovunque come faccio io. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararla subito!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per la Crema pasticciera al limone

4 uova
240 g di zucchero
80 g di frumina
700 ml di latte intero
300 ml di succo di limoni freschi filtrato
1 limone di cui le scorze intere

Come si prepara la Crema pasticciera al limone

Inizia mettendo il latte in un pentolino con le scorze di limone e scalda a fiamma bassa, senza farlo bollire, più si lascia in infusione, più la crema sarà profumata. Intanto, in una ciotola capiente, rompi le uova e montale con lo zucchero usando una frusta a mano, fino a diventare chiare e spumose. Aggiungi poi la frumina poco alla volta, mescolando bene per non formare grumi e unisci anche poi il succo di limone filtrato.

Leggi anche: Anche in estate mi piace preparare il risotto, ma ovviamente senza brodo, faccio un risottino giallo da 10 e lode alla velocità del lampo

Ora elimina le scorze dal latte caldo e inizia a versarlo a filo sul composto di uova, zucchero e frumina, sempre mescolando velocemente. Riporta poi tutto nel pentolino e cuoci a fiamma bassa, girando continuamente con la frusta, finché la crema pasticciera al limone si addensa.

Leggi anche: Quanta energia fornisce il riso? Scegli la quantità giusta e perdi peso senza rinunciare al gusto

Passati circa 5 minuti, giusto il tempo di vedere le bollicine che indicano che è pronta, versa la crema in una ciotola e coprila con pellicola a contatto per evitare la pellicina in superficie. Lasciala raffreddare e solo poi rimuovi la pellicola, dai una bella mescolata e la servi in tavola o la usi come più preferisci. Vedrai che dal momento che la provi, anche tu come me, piazzerai la crema pasticcera al limone davvero ovunque. Buon appetito!

Gestione cookie