Orecchiette napoletane, sono sciuè sciuè: dimenticati i colori del verde, si prevede solo del rosso pomodoro super cremoso

Non sono le classiche orecchiette pugliesi, queste sono napoletane e hanno un tesoro nel piatto: solo quando le mangi capirai

La cucina è bella quando è anche molto colorata. Perché i nutrizionisti infantili è una delle prime regole che insegnano ai genitori: per invogliare i bambini a mangiare è sempre meglio stimolare tutti i sensi, quindi anche la vista.

Orecchiette napoletane
Orecchiette napoletane pizzeriapace.it

Come nelle orecchiette napoletane: un piatto sciè sciè nel quale prevale il bianco della pasta ma soprattutto il rosso del pomodoro. Non è tutto come sembra però, lo capirai.

Orecchiette napoletane, il condimento è una vera sorpresa: tante verdure tutte insieme

La vera ricchezza di questa pasta non è tanto nelle orecchiette, che pure sono un formato perfetto perché raccolgono a meraviglia il sugo. Quello che conta però è il condimento, tutto a base di verdure. Ce ne sono più di quelle che immagini: leggi gli ingredienti e capirai perché sono sciuè sciuè.

Ingredienti:
400 g di orecchiette fresche
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cipolle bianche grandi
1 costa di sedano
2 carote
1 peperone rosso
2 spicchi di aglio
500 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di zucchero
sale q.b.
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
70 g di parmigiano grattugiato

Preparazione: passo passo orecchiette

L’unico lavoro manuale da fare è la pulizia delle verdure. Sbucciamo le cipolle e le laviamo, spuntiamo le carote, le peliamo e laviamo pure queste. Poi prendiamo la costa di sedano, la passiamo con il pelapatate ed eliminiamo tutti i filamenti.

Tagliamo le cipolle a spicchi, le carote a listarelle e la costa di sedano a pezzetti. Poi con un coltello ben affilato tritiamo tutto finemente e lo teniamo da parte. Ora prendiamo il peperone ed eliminiamo il picciolo. Lo laviamo bene, lo apriamo in due e con la punta di un coltello tiriamo via sia i semini che i filamenti interni. Tagliamo il peperone a falde, quindi a pezzettini piccoli e teniamo da parte pure questo.

Facciamo scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella grande insieme ad 2 spicchi di aglio che abbiamo semplicemente sbucciato e lasciato interi. Insaporiamo subito con il cucchiaino di peperoncino in polvere e lasciamo andare a fiamma moderata per 4-5 minuti.

Passato questo tempo aggiungiamo tutto il trito di verdure e il peperone a pezzettini. Alziamo la fiamma portandola a media e facciamo rosolare bene tutto una decina di minuti. A questo punto eliminiamo gli spicchi di aglio e versiamo la passata di pomodoro.

Non serve coprire la padella, basta non alzare troppo la fiamma e far cuocere la salsa. Dopo 10 minuti insaporiamo con il cucchiaino di zucchero, che ci aiuterà ad eliminare l’acidità del pomodoro, e poi una presa di sale fino.

Mettiamo a cuocere le orecchiette, se sono fresche basteranno 10-12 minuti mentre se sono secche calcoliamo almeno 15. Quando sono pronte le scoliamo direttamente nella padella con il condimento, aggiungiamo un mestolo della loro acqua e mescoliamo bene con un cucchiaio di legno.

Assaggiamo per capire se manca ancora sale, amalgamiamo e le orecchiette napoletane sono pronte. Impiattiamo, una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e un filo di olio a crudo, poi portiamo subito a tavola.

Gestione cookie