Combattere il caldo con una crostata fredda, una mossa vincente: questa ha un sapore dolce e un retrogusto amaro e non ti serve nemmeno servirla con il caffè

Una torta bellissima da vedere e buonissima da mangiare che prepari con poche semplici mosse: meriti il diploma da pasticcere

Uno degli aspetti più belli di questa crostata è che non devi attaccare il forno ma nemmeno accendere i fornelli. Montiamo tutto a crudo e il risultato finale è uno spettacolo bello da vedere ma anche buonissimo da mangiare.

Crostata fredda al caffè
Crostata fredda al caffè pizzeriapace.it

Un dolce perfetto per concludere un pasto o da servire a merenda: non ti serve accompagnarlo con un buon caffè, lo trovi già dentro.

Crostata fredda al caffè, il segreto per una crema più leggera

Oggi prepariamo la crostata fredda al caffè, che è una via di mezzo tra una torta tradizionale e una cheesecake. Per alleggerire il risultato finale io utilizzo la ricotta al posto del classico mascarpone, ma è un fatto personale.

Ingredienti:
Per la base
280 g di biscotti digestive
2 tazzine di caffè espresso
100 g di burro
Per la crema
300 ml di panna fresca liquida
4 tazzine di caffè
180 g di ricotta vaccina
120 g di zucchero a velo

Preparazione passo passo crostata

biscotti
Crostata fredda al caffè pizzeriapace.it

Partiamo con la base della nostra crostata al caffè. Mettiamo i biscotti nel boccale del mixer e li tritiamo finemente. Poi li mescoliamo in una ciotola con il burro che abbiamo fatto fondere nel microonde. Quindi aggiungiamo anche 2 tazzine di caffè espresso preparate al momento e lasciate intiepidire, poi amalgamiamo tutto con un cucchiaio di legno o una spatola.

Prendiamo uno stampo per crostate da 24 cm e lo foderiamo all’interno con la pellicola trasparente, in modo da rendere poi più facile l’estrazione. Versiamo all’interno dello stampo il composto a base di biscotti, burro e caffè, lo livelliamo compattandolo bene e infiliamo tutto in frigorifero per almeno 1 ora.

caffe
Crostata fredda al caffè pizzeriapace.it

Passiamo alla crema. Prepariamo altre 4 tazzine di caffè e quando è pronto lo mettiamo a raffreddare in frigo per fare prima. Versiamo in una ciotola la ricotta perfettamente sgocciolata e cominciamo a lavorarla con le fruste elettriche. Quindi aggiungiamo il caffè e mescoliamo ancora con le fruste.

In una seconda ciotola montiamo a neve ferma la panna, ancora fredda di frigorifero, insieme allo zucchero a velo. Appena abbiamo raggiunto una consistenza compatta la aggiungiamo nella ciotola con la crema di ricotta e caffè. Mescoliamo, ma questa volta con una spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

panna
Crostata fredda al caffè pizzeriapace.it

Riprendiamo dal frigo la base di biscotti, burro e caffè. Versate sopra la crema di panna, ricotta e caffè, poi la livelliamo con una spatola o semplicemente il dorso di un cucchiaio. Infine mettiamo la crostata fredda al caffè in frigorifero per 4 ore prima di portarla a tavola. Quella che avanza si conserva sempre in frigo fino a 72 ore.

Gestione cookie