Una situazione nella quale non sai come fermare il vomito presuppone un intervento deciso. Prima di chiamare il medico prova con queste soluzioni.
Come fermare il vomito? Questa reazione avversa ha luogo da parte dell’organismo per espellere ciò che viene ritenuto nocivo e può avere portato proprio a quella condizione, oltre che a problemi di digestione. Si tratta di un riflesso che coinvolge diversi muscoli, soprattutto quelli degli addomi. E noi inquadriamo il vomito come un fastidio, specie quando non sappiamo che cosa fare per fermarlo. Ma come detto, il tutto riguarda un processo di protezione per tutto il corpo che ha il compito di evitare che la situazione possa peggiorare.
In ambito medico il vomito ottiene una distinzione in due tipologie diverse: quella cronica e quella acuta. La prima ha una ricorsività molto frequente, mentre il vomito acuto di solito tende a resistere per un paio di giorni. Poi si indebolisce e sparisce. Ovviamente è possibile mettere in atto alcuni accorgimenti su come fermare il vomito. Che da par suo ha diversi sintomi anticipatori, rappresentati in particolar modo da un aumento evidente della salivazione. e da un senso di nausea, da un aumento anche della sudorazione e dal pallore. Ci possono essere anche dei tentativi anticipatori di vomitare.
Cause del vomito sono le intossicazioni alimentari, dopo avere quindi mangiato del cibi contaminato da agenti patogeni. Oppure chinetosi (il mal d’auto ed il mal di mare ne sono degli esempi classici, ed in tempi recente c’è anche il fare ricorso ai caschi della realtà virtuale, in ambito soprattutto videoludico, n.d.r.).
sudorazione e pallore.
Le cause del vomito possono essere molteplici, comprendendo condizioni come gastroenterite, intossicazioni alimentari, cinetosi, emicrania e abuso di alcol. Altre cause del vomito riconosciute dalla comunità medica sono l’influenza intestinale, nelle donne anche la gravidanza e tanto altro.
Per alleviare questa complicata situazione fisica e su come fermare il vomito è bene soprattutto riposare. E non sottoporre quindi il fisico a sforzi ulteriori.
Poi idratarsi, bevendo molta acqua a sorsi piccoli però, perché con il vomito vengono espulsi molti liquidi. L’alimentazione deve essere leggera ed a base di amido, quindi di pane, riso, cracker e purè di patate.
E nel novero dei rimedi su come fermare il vomito, spiccano le tisane, soprattutto allo zenzero ed alla menta, perché sanno contrastare la nausea. Se la condizione di vomito non dovesse però accennare a placarsi, è bene rivolgersi subito ad un medico. Ancor di più se dovesse capitare di trovare anche delle tracce di sangue.
E se dovessero comparire degli ulteriori sintomi come dolori all’addome forte, disidratazione e febbre elevata. Particolare attenzione meritano poi i soggetti più esposti, che sono come sempre anziani, bambini e persone con una malattia pregressa e/o sottoposte ad una terapia farmacologica.
Una torta bellissima da vedere e buonissima da mangiare che prepari con poche semplici mosse:…
Se desideri un bagno più pulito, profumato, splendente e senza calcare non è difficile, fai…
Mousse di avocado e cioccolato: è bastato poco e non mi aspettavo una mousse così…
Una festa in villa finisce in tragedia: 100 persone sono finite in ospedale, il racconto…
Chi ha detto che non posso mangiare pizza tutte le volte che voglio anche durante…
Hai già pensato a che cosa mangiare al falò di Ferragosto? Perché sarà un imperativo…