Panatura dorata e croccante che non si stacca in cottura con questi accorgimenti si può
Ormai non faccio più le cotolette a casa, le compro in macelleria solo così non corro rischi. Purtroppo ogni volta che preparavo la cotoletta si staccava sempre la panatura in cottura, non solo non era dorata e neanche croccante.

Ci ho rinunciato a preparare a casa la cotoletta impanata, ma da quando mia zia mi ha suggerito dei trucchi faccio una cotoletta con una panatura dorata, croccante che non si stacca. Motivo per cui voglio svelarti i suoi trucchi solo così non sbaglierai più e servirai una cotoletta da urlo con effetto WOW. Non resta che scoprirlo.
Panatura dorata che non si stacca
Con dei piccoli segreti e trucchi vedrai che anche tu riuscirai nell’intento e la cotoletta sarà impeccabile sembrerà quella che mangi nei migliori ristoranti. La cotoletta è uno dei classici piatti che mette d’accordo tutti grandi e piccini, che siano di pollo, di maiale, di vitello, di merluzzo poco importa. Preparare una buona panatura non è poi così difficile se si seguiranno alcuni trucchi. Fare una panatura croccante e dorata che non si stacca in cottura si può fare come me!

La prima regola da seguire è asciugare il cibo da impanare prima di impanarlo. Se si usa carne, pesce o altro troppo umidi è ovvio che la panatura non regge e si stacca. Quindi asciugare il cibo con della carta assorbente resistente e poi passiamo nella farina, uno step che non deve essere omesso, così la panatura non si stacca in cottura. Poi si passa nelle uova sbattute che deve aderire bene e solo infine passiamo nel pan grattato, panko, mais tritati è indifferente. Facciamo aderire bene premendo leggermente la panatura al cibo. L’unica cosa da tenere presente è che usare del pan grattato secco o tostato garantisce una crosta più croccante a differenza del pan grattato fresco. Ripetere due volte gli ultimi due step. Appena finito di preparare le cotolette non cuciniamole subito, ma lasciamole riposare per una decina di minuti, solo così il pan grattato o altro aderirà bene.
Come cucinare la cotoletta impanata
Dopo aver preparato la panatura come si può cuocere la cotoletta? Possiamo scegliere di friggerla, di cuocerla in friggitrice ad aria o in forno. Se decidiamo di friggere è necessario versare olio di semi di girasole alto oleico o arachide in una padella ampia e antiaderente, riscaldiamo ad una temperatura di 175°C. Friggere poco cotolette alla volta solo così non si raffredderà l’olio. L’olio deve friggere lentamente quando la carne viene immersa, solo così la crosta sarà dorata e non si staccherà, ricorda di girare a metà cottura.

Se le cucini in forno adagiare le cotolette su una teglia foderata con carta forno, distribuisci poco olio e lascia cuocere in forno caldo a 180 °C per 20 minuti, girare sempre a metà cottura. Discorso ben diverso per la cottura in friggitrice ad aria. Foderiamo per bene il cestello con la carta forno adatta e distribuiamo un po’ di olio extra vergine di oliva. Lasciamo cuocere nella friggitrice ad aria preriscaldata a 200 °C per circa 10 minuti, girare a metà cottura.