Sangria buona come quella tradizionale, la fai a casa in pochi minuti!

Questa volta ho preparato una sorpresa davvero incredibile per i miei commensali: ad accoglierli, quando sono arrivati a casa mia, c’era la sangria, buona come quella tradizionale ma fatta semplicemente in casa da me.

Nel momento in cui parliamo di sangria, infatti, facciamo riferimento a una delle bevande tipiche della tradizione spagnola, che possiamo facilmente riproporre anche tra le mura domestiche.

Sangria ricetta originale - Pizzeriapace
Sangria ricetta originale – Pizzeriapace

Uno dei punti di forza della sangria è proprio la presenza del vino, che andremo ad accostare a frutta specifica e a un altro piccolo ingrediente che forse avevi sottovalutato. Di cosa si tratta nello specifico? Scopriamolo insieme.

Sangria come quella tradizionale: la ricetta passo dopo passo

Ebbene sì, ho scoperto che preparare la sangria in casa è molto più semplice di quanto possiamo immaginare, ma bisogna scegliere con cura e attenzione tutti gli ingredienti. Non a caso, una volta reperito tutto l’occorrente, mi sono subito cimentata nella preparazione di questa bevanda e, quando l’ho servita in tavola, persino i miei commensali sono rimasti a bocca aperta, riscontrando la perfetta somiglianza tra quella che avevo preparato io e la classica versione tradizionale.

Gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione della sangria, dunque, sono i seguenti:

  • 1,2 l di vino,
  • 500 ml di gazzosa,
  • 55 ml di cognac,
  • tre mele, cinque arance,
  • cinque pesche,
  • tre limoni,
  • 120 g di zucchero,
  • due stecche di cannella,
  • 6 g di chiodi di garofano.
Sangria ricetta originale - Pizzeriapace
Sangria ricetta originale – Pizzeriapace

Ecco come preparare la vera sangria in poche mosse

Iniziamo subito dagli agrumi: due delle arance e uno dei limoni vanno tagliati a metà e, con l’aiuto di uno spremiagrumi, estraiamo il succo da mettere da parte in una ciotolina. La frutta rimanente, invece, va lavata e tagliata a tocchetti, quindi messa in una ciotola capiente. A questo punto aggiungiamo anche il succo di arancia e limone ricavato in precedenza e passiamo allo step successivo.

Versiamo nella ciotola il vino e lo zucchero, mescoliamo per bene, poi completiamo aggiungendo le due stecche di cannella e il cognac. Una volta pronto, lasciamo riposare in frigorifero per almeno tre ore, ma il risultato sarà ancora migliore se lo si lascia tutta la notte.

Sangria ricetta originale - Pizzeriapace
Sangria ricetta originale – Pizzeriapace

Infine, al momento di servire, aggiungiamo la gazzosa prevista dalla ricetta e, per chi lo desidera, qualche cubetto di ghiaccio. Tieni bene a mente, però, che per gustare la sangria al meglio hai circa tre giorni di tempo, ricordandoti sempre di conservarla in frigorifero.

Gestione cookie