Più buoni di quelli della pasticceria con un ingrediente segreto: questi cornetti sono perfetti per la colazione in ogni periodo dell’anno
Cornetti morbidissimi fatti in casa, ideali per la colazione ma anche da servire a merenda in qualsiasi periodo dell’anno perché per le cose buone non c’è stagione che tenga.
Questa versione è ancora più buona perché nell’impasto c’è un ingrediente speciale per aumentare la morbidezza.
La bellezza di questa ricetta non è soltanto nella sua bontà, ma anche nella praticità. Perché i cornetti fatti in casa sono facilmente congelabili nei pratici sacchetti gelo per alimenti. Quando abbiamo bisogno, li tiriamo fuori e li lasciamo scongelare per qualche ora a temperatura ambiente. Poi basta semplicemente riscaldarli in forno, oppure nella friggitrice ad aria, per 8-9 minuti a 180°. E l’ingrediente segreto? Scopri qui sotto di cosa si tratta.
Ingredienti:
400 g di farina Manitoba
200 g di farina 00
Facciamo scaldare leggermente il latte senza portarlo al bollore. Spegniamo, versiamo lì dentro il lievito e mescoliamo con un cucchiaio per farlo sciogliere.
Versiamo il latte con il lievito in una ciotola, aggiungiamo le due farine setacciate separatamente, l’uovo intero (l’altro ci serve per spennellare). Poi mettiamo dentro anche lo zucchero semolato, la panna e cominciare ad impastare con le fruste a mano.
Appena vediamo che l’impasto comincia a compattarsi uniamo anche il burro, tagliato a pezzettini. Quando è stato inglobato pure questo completiamo con il sale fino e la scorza grattugiata di un limone non trattato.
Spostiamo l’impasto sul piano di lavoro che abbiamo leggermente infarinato e continuiamo a lavorarlo direttamente con le mani per qualche minuto. Se è bello compatto e si stacca bene dalle dita, è pronto. Lo mettiamo in una ciotola pulita, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare almeno 2 ore o fino al raddoppio.
Terminato il riposo possiamo riprenderlo. Lo dividiamo in tre pezzi uguali e le stendiamo una per volta, aiutandoci con il mattarello, formando altrettanti rettangoli. Con una rotella non dentata ricaviamo una serie di triangoli tutti uguali, la base classica dei cornetti.
Li arrotoliamo uno per uno partendo dalla base per dare la forma tipica. Li appoggiamo su una leccarda coperta con carta forno, copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio. Per comodità li mettiamo nel forno spento. Questa volta dovrebbe bastare un’ora.
Poco prima di riprenderli sbattiamo il tuorlo di un uovo grande in una tazza e lo usiamo per spennellare i cornetti. Preriscaldiamo il forno a 180° per 5 minuti, quindi infiliamo la leccarda nella griglia centrale. Calcoliamo 15-16 minuti se li vogliamo cotti, 17-18 se ci piacciono più dorati sulla superficie. Considera però che così saranno sicuramente meno morbidi.
Li tiriamo fuori, aspettiamo che diventino tiepidi e i cornetti alla panna sono pronti. Quelli che avanzano si conservano facilmente sotto una campana di vetro oppure nei classici sacchetti di carta per il pane.
Congelare la frutta non è così difficile, così puoi farci quello che vuoi. Segui i…
Biscotti brutti avena e mele: li vedi e pensi "mah", poi li assaggi e cambi…
Uno degli errori che spesso viene commesso in cucina, senza ombra di dubbio, è rappresentato…
Lo confesso, cimentarmi nella preparazione dei dolci è da sempre il mio passatempo preferito, ma…
Ma l'uva fa ingrassare oppure no? Si tratta frutta, quindi di un qualcosa di naturale.…
Non è la classica zuppa che deve bollire anche per un'ora: con questa te la…