Non è solo un antipasto ma un buon modo per utilizzare i peperoni con una ricetta insolita: il ripieno è fresco e cremoso, tutto da provare
Molto più di una semplice idea per un antipasto fresco e poco impegnativo.

Gli involtini di peperoni richiedono poca fatica e sono buonissimi. Il lavoro manuale è breve: si passano i peperoni in forno, prepari il ripieno e poi assembli.
Involtini di peperoni, il miglior modo per sfruttare la materia prima
Quali sono i peperoni migliori per preparare questa ricetta? In realtà vanno bene un po’ tutti, a cominciare da quelli quadrati. Importante è che siano maturi al punto giusto ma non troppo perché altrimenti restano duri e invece qui ci servono morbidi.
Ingredienti:
2 peperoni rossi
1 peperone giallo
150 g di orzo perlato
200 g di stracchino
2 rametti di timo fresco
1 mazzetto di prezzemolo
erba cipollina q.b.
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio raso di paprica dolce
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Procedimento involtini di peperoni
Mettiamo l’orzo ad ammollare in una ciotola piena di acqua fredda per almeno 1 ora. Passato questo tempo lo scoliamo bene e lo facciamo cuocere in una pentola con abbondante acqua salata che abbiamo portato a bollore. In teoria basteranno 25, massimo 30 minuti per una cottura perfetta: assaggiamo e se è diventato tenere ci siamo. Lo scoliamo e lo lasciamo raffreddare.

Passiamo ai peperoni. Li mettiamo a cuocere in forno, oppure nella friggitrice ad aria, per 30 minuti con un foglio di carta forno. Servirà a farli ammorbidire all’interno ma soprattutto per eliminare molto facilmente la buccia. Quando sono pronti aspettiamo che diventino tiepidi, tiriamo via la buccia e li dividiamo in due metà eliminando i semini e i filamenti interni.
Ora prepariamo il ripieno dei nostri involtini di peperoni con l’orzo. Mettiamo nel boccale del mixer gli spicchi di aglio, sbucciati e privati dell’anima interna. Aggiungiamo anche le erbe aromatiche ben lavate. Io ne ho scelte tre che stanno bene insieme, cioè timo, prezzemolo ed erba cipollina, ma possono essere sostituite con tutto quello che ti piace.
Tritiamo finemente le erbe con l’aglio. Quindi nella ciotola con l’orzo aggiungiamo lo stracchino che abbiamo lavorato con un cucchiaio per ammorbidirlo. Poi versiamo anche il mix di erbe e aglio, una presa di sale fino, la paprica dolce e qualche macinata di pepe. Mescoliamo bene con un cucchiaio e il ripieno è pronto. Lo copriamo con della pellicola alimentare e lo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Componiamo gli involtini: riprendiamo i peperoni ormai freddi e li cospargiamo su tutto l’interno con il ripieno a base di orzo, formaggio ed erbe aromatiche. Quindi semplicemente arrotoliamo un peperone per volta formando un cilindro.
Li stringiamo bene per non far uscire il ripieno. Poi semplicemente con un coltello di dividiamo a cilindretti, larghi più o meno 2 centimetri
Tagliate gli involtini di peperoni ripieni di orzo con un coltellino affilato e disponeteli su un piatto da portata. Completate con un filo d’olio e una spolverata di pepe. Decorate con foglie di basilico e servite.