Con questo pancake salati ci faccio cena e riscuoto solo commenti positivi: ci credo, la ricetta arriva dal mio personal trainer, è leggerissima

Molto più delle classiche crespelle e hanno un sapore unico: i miei pancake salati sono diventati ormai una piacevole tradizione

Pancake a colazione? Non solo, perché questi me li mangio anche a pranzo e a cena. Sono molto più di un semplice antipasto e sostituiscono di fatto la classica crespella salata.

Pancake salati
Pancake salati pizzeriapace.it

C’è la sostanza delle uova, del latte e della farina. Ma c’è anche un ingrediente in più per insaporirle. E con 10 minuti di lavoro manuale prepari tutto.

Pancake salati per pranzo e cena, puoi farcirli come vuoi

Questi pancake salati sono buonissimi perché puoi abbinarli a tutto quello che vuoi. Io per la farcitura ho scelto un formaggio spalmabile e un salume leggero, anche molto magro. Ma in realtà la base è perfetta per tantissime soluzioni diverse. Come sono fatti? Basta leggere qui sotto e capirai

Ingredienti:
250 g di farina 00
2 uova grandi
250 ml di latte intero
80 g di rucola
12 g di lievito istantaneo per ricette salate
2 cucchiai di pecorino grattugiato
170 g di bresaola
200 g di formaggio spalmabile
1 rametto di timo fresco
40 ml olio extravergine d’oliva
sale q.b.

Procedimento passo passo per dei pancake perfetti

Partiamo con l’impasto dei pancake salati. Apriamo le uova e le versiamo nel boccale del mixer. Aggiungiamo la rucola che abbiamo pulito e lavato bene, il latte a temperatura ambiente, l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Facciamo partire la macchina e frulliamo tutti gli ingredienti fino a quando otteniamo un composto omogeneo.

impasto
Pancake salati pizzeriapace.it

Lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo un po’ per volta la farina setacciata, il lievito per preparazioni salate e due cucchiai di pecorino grattugiato. Mescoliamo tutto con una frusta a mano e amalgamiamo gli ingredienti cercando di evitare grumi. Quando abbiamo un composto liscio ma compatto siamo pronti per la cottura.
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente con diametro dai 14 ai 18 centimetri, a nostro piacere Senza ungere la padella, appena arriva ad essere veramente calda versiamo un mestolo di pastella e lo distribuiamo su tutta la base dandogli una forma rotonda

Facciamo cuocere il pancake per tre minuti a fiamma moderata. Quando compaiono le prime bollicine sulla superficie possiamo girarli con una spatola e li facciamo cuocere anche sull’altro lato per lo stesso tempo.
Pronto il primo, lo facciamo scivolare in un piatto e passiamo a quello successivo. Alla fine li farciamo con del formaggio spalmabile sulla base, poi una bella fetta di bresaola e un cucchiaino di timo fresco tritato. Li portiamo a tavola così, ancora caldi: sono uno spettacolo.

Gestione cookie