Uno degli errori che spesso viene commesso in cucina, senza ombra di dubbio, è rappresentato dai canovacci: questi vanno lavati in un modo ben specifico eppure non viene ancora fatto.
Nel momento in cui facciamo riferimento alla manutenzione da effettuare in cucina, infatti, non dobbiamo soltanto parlare di elettrodomestici o di stoviglie e tanto altro ancora, ma dovremmo far rientrare in questo calderone senza ombra di dubbio anche i canovacci.
Ci sono delle regole ben precise che dovremmo tenere bene a mente per quanto riguarda l’utilizzo degli strofinacci, se non vogliamo imbatterci in errori clamorosi che potrebbero costarci davvero molto caro.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalle modalità con le quali lavare i canovacci, dato che questo è uno degli errori che più frequentemente viene commesso nelle nostre cucine.
Attenzione ai canovacci: tu come li lavi?
La risposta a questa domanda può dipendere da numerosi fattori, ma iniziamo subito dicendo che, per assicurarci che i nostri canovacci siano sempre puliti e disinfettati, dovremmo procedere a cambiarli dopo ogni utilizzo. Quello che utilizziamo per pulire le stoviglie oppure il piano cottura a pranzo non dovrebbe mai essere utilizzato a cena, eccetera.
Dopo aver preso i nostri canovacci, dunque, dovremmo procedere con il lavaggio degli stessi. Per fare in modo che rimuovere le macchie diventi più semplice ed evitare che restino intrappolate attirando a sé batteri di vario tipo, dovremmo subito metterli in ammollo in una bacinella con un po’ di sapone di Marsiglia che fungerà da smacchiante. Lasciamoli in posa 30 minuti e poi passiamo allo step successivo.
Non commettere questo errore con i canovacci: vanno lavati così
Dopo aver effettuato l’operazione indicata precedentemente, prendiamo i nostri canovacci e mettiamoli in lavatrice per passare allo step finale. Uno degli errori che viene commesso è quello di sottovalutare la temperatura della lavatrice. Infatti, i canovacci vanno lavati solo ed esclusivamente a 60 gradi. Questa è la temperatura minima consigliata per procedere innanzitutto a un corretto lavaggio e soprattutto per fare in modo che le macchie vadano via insieme a germi e batteri che si sono annidati all’interno.
Una volta che abbiamo completato il lavaggio, prendiamo i canovacci e stendiamoli all’esterno della casa ponendoli direttamente al sole, approfittando così delle belle giornate. Il calore del sole, infatti, completerà l’opera di disinfezione degli strofinacci. Una volta asciutti, poi, saranno nuovamente pronti per essere impiegati in cucina, in modo tale da poterli riutilizzare senza rischi.