Non è la classica zuppa che deve bollire anche per un’ora: con questa te la cavi in poco tempo e diventa un rimedio per la salute
Di sostanza ma anche molto leggera. Se ti dicessi che per rimetterti in quadro dopo le vacanze ritrovando il tuo ritmo naturale puoi mangiare questa zuppa con fagioli e peperoni anche tre volte la settimana?

Sono soltanto 180 calorie a porzione, non puoi chiedere di più
Zuppa con fagioli e peperoni, se usi quelli secchi fai così
La bellezza di questa zuppa è che si può preparare con tutti i tipi di fagioli: cannellini, bianchi di Spagna, borlotti, fagioli dell’occhio e molto altro. Se usi quelli secchi, te ne servirà metà della quantità che trovi indicata.
Lasciali in ammollo alleno 4 ore, poi li lavi, li metti in una pentola e copri con almeno 1 litro e mezzo di acqua. Si porta a ebollizione a fiamma media e fai cuocere almeno 45 minuti. E quando li scoli, non buttare via l’acqua: la puoi usare al posto del brodo vegetale.
Ingredienti:
600 g fagioli bianchi precotti
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 cipolle bianche
1 spicchio di aglio
2 carote piccole
50 g di farina 0
1 mazzetto di prezzemolo
2 rametti di menta
1 cucchiaio di paprika dolce
500 ml di brodo vegetale
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
2 pizzichi di pepe nero
Preparazione passo passo zuppa
Laviamo bene sia i peperoni, dopo averli spuntati, che i pomodori. Apriamo in due i peperoni, eliminiamo con un coltello i semini e i filamenti centrali, quindi li tagliamo a falde e poi a pezzetti. Con i pomodori è più facile. Semplicemente li apriamo in due, li facciamo sgocciolare bene eliminando i semini e poi li tagliamo a cubetti.
Sbucciamo le cipolle e le laviamo. Spuntiamo le carote, la peliamo con un coltello o il pelaverdure e laviamo pure quella. Peliamo anche li spicchio di aglio, poi tritiamo tutto finemente insieme come per il più classico dei soffritti.

Facciamo rosolare il trito in un tegame antiaderente insieme a 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva per qualche minuto, fino a quando aglio e cipolla imbiondiscono. A quel punto uniamo i peperoni e i pomodori. Insaporiamo con una presa di sale fino e la paprika, quindi profumiamo con un trito di prezzemolo e menta fresca.
Passati 10 minuti uniamo nel tegame anche i fagioli che abbiamo scolato benissimo del loro liquido di conservazione. Poi ricopriamo con il brodo vegetale tenuto in caldo e andiamo avanti a fiamma moderata per almeno 15 minuti.
Facciamo sciogliere la farina in poco brodo caldo e la versiamo nel tegame, ci servirà come addensante. Passato questo tempo, assaggiamo e la zuppa dovrebbe essere pronta. La serviamo calda, oppure tiepida, con un filo di olio a crudo e poco pepe nero.