Un cuore goloso e morbido per una ciambella salata che mette d’accordo i gusti di tutti e piacerà molto anche ai bambini
Quando ho proposto di fare pranzo con una ciambella mi hanno guardato tutto male, non capivano. Poi l’ho portata a tavola e finalmente è stato chiaro.

Perché con una ricetta così, basta un piatto di insalata verde o di pomodori per un pasto completo. In più, la prepari con soli 10 minuti di lavorazione manuale.
Ciambella salata a pranzo, ha tante varianti possibili
Come spesso succede con le nostre proposte, anche questa ricetta ha tante varianti. Al posto delle zucchine puoi usare melanzane o peperoni e fermarti qui, senza salumi per una versione vegetariana. Ma anche con il formaggio hai da scegliere: invece della robiola, prova con la ricotta oppure lo stracchino.
Ingredienti (per 6-8 persone):
4 uova medie
260 g farina 00
150 g robiola
120 g latte
60 g pecorino grattugiato
40 ml olio extravergine d’oliva
1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
sale fino q.b.
Per il ripieno
3 zucchine medie
150 g prosciutto cotto in fetta unica
2 cucchiai di timo tritato
Preparazione passo passo ciambella
Lavoriamo in una ciotola la robiola con il latte, a temperatura ambiente, usando un cucchiaio fino a ridurli in crema. Poi aggiungiamo le uova intere, il pecorino grattugiato, l’olio extravergine e lavoriamo tutto con una frusta a mano per mescolare.
Aspettiamo che questi ingredienti siano ben amalgamati. A quel punto uniamo anche la farina e il lievito setacciati insieme e andiamo avanti a mescolare. Quello che deve risultare alla fine è un composto morbido e cremoso, tipico di una ciambella.

Cosa manca per completare il nostro impasto? Spuntiamo e laviamo le zucchine, poi le passiamo nel fori stretti di una grattugia. Tagliamo anche il prosciutto a dadini oppure a listarelle in base ai nostri gusti e li aggiungiamo al composto. Completiamo con del timo fresco o un’altra erba aromatica tritata e la base è pronta.
Prendiamo uno stampo rotondo da ciambella, la ungiamo con un filo di olio e lo infariniamo leggermente. Poi versiamo tutto il composto distribuendolo bene su tutta la superficie e battiamo leggermente sotto lo stampo per evitare grumi.

Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti, quindi infiliamo lo stampo nella griglia centrale. Facciamo cuocere la ciambella salata con zucchine e prosciutto per almeno 35 minuti sempre a 180° e controlliamo dal portellone come cresce. Alla fine la tiriamo fuori, aspettiamo che sia diventata almeno tiepida e la sformiamo appoggiandola in un piatto prima di tagliarla. Quella che avanza, se avanza, è buona il giorno dopo scaldata in forno oppure nella friggitrice ad aria.